Quanto appaiono distanti arte e scienza nell’era moderna?
Tutta la cultura viene impiegata in ambito matematico/scientifico, nella ricerca e nell’innovazione, mentre all’arte rimane “l’ingrato” compito di consolare le esili anime dei mortali.
Installazione multisensoriale di Lucrezia Zaffarano e Andrea Sartori
Quanto appaiono distanti arte e scienza nell’era moderna?
Tutta la cultura viene impiegata in ambito matematico/scientifico, nella ricerca e nell’innovazione, mentre all’arte rimane “l’ingrato” compito di consolare le esili anime dei mortali.
Per i fautori della geometria il calcolo dell’area del quadrato, o la misurazione della circonferenza e del raggio di un cerchio, può apparire un’operazione elementare, ma per chi non è affine a tale disciplina, lo stesso calcolo può rivelarsi complesso.
“Cercare la quadratura del cerchio”
Chi usa questa espressione spesso vuol definire la ricerca di una soluzione ideale a un problema, talvolta un cavillo troppo difficile da risolvere, la ricerca di una soluzione apparentemente illusoria o il tentativo di risoluzione di un enigma difficile da cifrare, quasi impossibile. L’espressione è identificatrice di dubbio perenne e può essere oggetto di due interpretazioni diametralmente opposte. Leggi tutto “Quadrato e cerchio”
L’Uomo Vitruviano, portatore di semplicità e perfezione, è simbolo di studio, passione, matematica, scienza e arte. In esso è racchiusa l’osservazione della realtà nel mondo: è il visibile che nasconde tutto ciò che non è messo in luce ed è emblema dell’unione della conoscenza umana. Il disegno non è solamente importante per la bellezza di cui è messaggero, ma anche perché testimone dell’impegno di Leonardo nello studio delle proporzioni naturali, nelle forme umane e nel loro rapporto aritmetico e anatomico con la realtà e con la verità.
Il 2019 è l’anno in cui si celebra il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. Il genio visionario del rinascimento è ovunque riconosciuto per la sua irriverenza, per la fame di scoperta e per aver indagato la realtà oltre l’approccio dogmatico religioso.